L’esperienza del lutto è una parte inevitabile della vita umana. Quando perdiamo una persona cara o dobbiamo affrontare un grande cambiamento nella nostra vita, il dolore emotivo può diventare travolgente. In alcuni casi, il processo di elaborazione del lutto non avviene in modo completo o funzionale e questo può avere gravi conseguenze non solo a livello emotivo, ma anche fisico.
In questo articolo, esploreremo il concetto di “lutto non elaborato” e come questa condizione può manifestarsi attraverso sintomi fisici e quindi malattie psicosomatiche.
Cosa significa non riuscire a superare un lutto

Il “dolore non elaborato” è un termine che si riferisce a un dolore emotivo che non è stato affrontato o elaborato in modo adeguato. Questo può derivare da diverse esperienze traumatiche, tra cui la perdita di una persona cara, la fine di una relazione significativa, una separazione o un divorzio etc. Quando non elaboriamo adeguatamente il nostro dolore, questo può manifestarsi in modi che influenzano sia la nostra salute mentale che quella fisica.
Questo può essere dovuto a vari motivi, tra cui il rifiuto del dolore, la mancanza di supporto emotivo o il tentativo di ignorare i sentimenti di lutto. A volte, le persone possono non essere consapevoli di quanto il loro dolore sia profondo o possono sentirsi in colpa per il fatto di provare felicità e andare avanti con la loro vita. Il risultato è un lutto “bloccato” o “non elaborato” che può rimanere sepolto nel profondo.
Sintomi fisici del lutto non elaborato
Il dolore non elaborato può manifestarsi attraverso una serie di sintomi emotivi, che possono variare da persona a persona. Oltre ai sintomi emotivi, il dolore non elaborato può anche manifestarsi attraverso sintomi fisici che possono variare di intensità, da lieve a grave.
Una persona in lutto può presentarsi con sintomi fisici, spesso multipli, riferiti a qualsiasi parte o funzione del corpo e che possono essere simili a una qualsiasi malattia corporea. Questi sintomi possono influenzare la capacità di svolgere attività quotidiane e ridurre la qualità di vita complessiva.
Alcune delle manifestazioni fisiche più comuni del dolore non elaborato possono includere:
- Mal di testa ricorrenti. Le persone che non elaborano adeguatamente il loro dolore emotivo possono sperimentare mal di testa frequenti o persistenti. Questi mal di testa possono essere intensi e possono essere accompagnati da sensibilità alla luce o al suono.
- Problemi gastrointestinali/gastrite/sindrome del colon irritabile. Il dolore non elaborato può causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea o costipazione. Questi sintomi possono essere il risultato di uno squilibrio nel sistema nervoso autonomo, che regola il funzionamento del tratto digestivo.
- Affaticamento o stanchezza cronica. Il dolore non elaborato può anche causare affaticamento cronico, che è una sensazione di stanchezza costante e persistente. Questo affaticamento può influire sulla nostra capacità di svolgere le attività quotidiane e può ridurre la nostra qualità di vita complessiva.
- Vertigini, bruxismo, dermatiti fino ad arrivare a veri e propri disturbi di conversione (paralisi, perdita della sensibilità, sordità, cecità, etc.)
Conseguenze di un lutto non elaborato sulla salute mentale
Oltre alle manifestazioni fisiche, il dolore non elaborato può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale. Quando non affrontiamo adeguatamente il nostro dolore emotivo, possiamo sviluppare disturbi come la depressione, l’ansia e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Questi disturbi possono influenzare negativamente la nostra capacità di funzionare quotidianamente e le nostre relazioni personali.
- Depressione. La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da una tristezza persistente, una mancanza di interesse per le attività quotidiane e una sensazione generale di disperazione. Può influire sulla nostra capacità di dormire, mangiare e concentrarci, e può anche portare a pensieri suicidari o al suicidio effettivo.
- Ansia. L’ansia è un’altra conseguenza comune del dolore non elaborato. Può manifestarsi attraverso sintomi come preoccupazione eccessiva, nervosismo, agitazione e attacchi di panico. L’ansia può interferire con la nostra capacità di rilassarci, di concentrarci e di svolgere le attività quotidiane.
- Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD). Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) può verificarsi dopo un evento traumatico e può manifestarsi attraverso sintomi come flashback, incubi, ipervigilanza e ansia costante. Il PTSD può rendere difficile affrontare le attività quotidiane e può influire negativamente sulle relazioni.
Come un lutto impatta sulla salute fisica

Oltre all’aspetto della salute mentale, il dolore non elaborato può anche influire sulla nostra salute fisica; per questa ragione, è frequente vedere una persona in lutto ammalarsi. La ricerca ha dimostrato che l’elaborazione inadeguata del dolore emotivo può avere effetti negativi anche sulla salute fisica, impattando su:
- Sistema Immunitario. Il dolore non elaborato può compromettere il nostro sistema immunitario, rendendoci più suscettibili alle malattie e alle infezioni. Questo può rallentare il processo di guarigione e aumentare il rischio di sviluppare malattie croniche.
- Sistema Cardiovascolare. Il dolore non elaborato può influire anche sul nostro sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiache e ipertensione. Lo stress cronico associato al dolore non elaborato può aumentare la pressione sanguigna e causare infiammazione nel corpo.
- Sistema Nervoso. Il dolore non elaborato può influire anche sul nostro sistema nervoso, causando sintomi come cefalee ricorrenti, formicolio, intorpidimento o dolore cronico.
Strategie di coping per affrontare un lutto
Affrontare il dolore non elaborato è un processo individuale, ma ci sono alcune strategie che possono essere utili per molte persone.
- Accettazione e consapevolezza. Il primo passo per affrontare il dolore non elaborato è accettarlo e diventare consapevoli delle nostre emozioni. Questo può essere un passaggio molto faticoso, ma è l’unico modo per poter un domani andare oltre ed essere in grado di reinvestire nella nostra vita.
- Espressione emotiva. Trovare modi sani per esprimere le nostre emozioni può essere un passo importante nel processo di elaborazione del dolore non elaborato. Ciò può includere attività come la scrittura, la pittura, la danza o il parlare con un amico fidato.
- Supporto sociale. Cerca il supporto di amici, familiari o professionisti della salute mentale. Condividere il tuo dolore con gli altri può aiutarti a sentirsi meno solo e può fornirti un’opportunità per esprimere le tue emozioni e ricevere supporto.
- Cercare aiuto professionale. In alcuni casi, il dolore non elaborato può essere così intenso o persistente che richiede l’aiuto di un professionista della salute mentale. Uno psicoterapeuta può aiutarti a esplorare le tue emozioni, a elaborare il tuo dolore e a sviluppare strategie di coping efficaci.
Come aiutare una persona in lutto

Se conosci qualcuno che sta attraversando un periodo di dolore, puoi offrire il tuo supporto attraverso:
- Ascolto empatico. Sii presente e ascolta attentamente quando la persona parla del suo dolore. Evita di giudicare o di dare consigli, ma semplicemente ascolta e fai sapere che sei lì per supportarla.
- Offerta di sostegno pratico. Offri il tuo aiuto nelle attività quotidiane o nella gestione delle responsabilità, se necessario. Ad esempio, potresti offrirti di cucinare una cena o di fare la spesa per la persona.
Perché è importante elaborare una perdita
Riconoscere e elaborare adeguatamente il dolore emotivo è cruciale per il nostro benessere complessivo. Quando non elaboriamo il nostro dolore, questo può manifestarsi attraverso sintomi fisici e può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale.
Affrontare il lutto, specie se non è stato non elaborato, richiede tempo, pazienza e il supporto di coloro che ci circondano. È importante ricordare che non siamo soli nel nostro dolore e che ci sono risorse disponibili per aiutarci ad affrontare la nostra sofferenza in modo sano.
Se stai attraversando un periodo di dolore che non riesci ad elaborare, ricorda di essere gentile con te stesso e di cercare il supporto di amici, familiari o professionisti della salute mentale. Il tuo benessere complessivo è importante e ricorda che sei degno di amore e di cura.