Difficoltà relazionali nell’adulto
Per difficoltà emotive e relazionali possiamo intendere una serie di fatiche che appartengono al rapporto che abbiamo con noi stessi e con gli altri.
Spesso in un percorso di psicoterapia si trovano temi che hanno a che fare con l’incapacità di ascoltarsi, di sentire il proprio corpo, di interpretarne i segnali; capita di incontrare persone che hanno difficoltà a regolare gli stati d’animo e che sentono di non essere loro a gestire le emozioni, ma il contrario. A volte il problema può riguardare solo un’emozione, ad esempio la rabbia, a volte la fatica può estendersi in generale a tutto il mondo emotivo.
Le cause di queste difficoltà affettivo-relazionali sono da ricercare in esperienze infantili in cui non c’era modo di esprimere le proprie emozioni, o perché non si sarebbe stati ascoltati o perché si sarebbe stati criticati o puniti. Oppure perché si potrebbe aver imparato che alcune emozioni si possono esprimere ed altre no e aver deciso inconsapevolmente che sarebbe stato meglio sostituire quell’emozione proibita con un’altra percepita dall’esterno come accettabile.
Un’altra difficoltà relazionale su cui si può lavorare in psicoterapia riguarda la comunicazione: l’obiettivo è quello di aiutare il cliente a sviluppare strumenti per rendere la comunicazione più efficace nei contesti lavorativi, nelle amicizie, nel rapporto di coppia o nelle relazioni familiari, evitando quelle trappole che bloccano invece uno scambio efficace e costruttivo tra interlocutori.
Anche la dipendenza affettiva è ricorrente, problematica che ha come caratteristica principale il fatto che il benessere di una persona dipenda dalla presenza, dall’affetto e dall’attenzione di una o più persone. La Dipendenza affettiva genera una serie di problematiche: avendo una forte paura di essere abbandonata e di perdere i legami, la persona cerca di compiacere gli altri; sente un forte malessere quando è lontana dai suoi legami affettivi; ha la percezione di non potercela fare da sola; può accettare relazioni tossiche e disfunzionali, pur di tenersi strette le persone amate.
Altre difficoltà relazionali nell’adulto possono avere a che fare con problemi nell’area dell’intimità fisica o sessuale, o riguardare sentimenti di inadeguatezza, vergogna o disagio nel rapportarsi con gli altri.