Nel linguaggio comune vi è la tendenza a utilizzare il termine “depressione” intendendo un generico stato di tristezza, demoralizzazione, avvilimento per qualche circostanza di vita sfavorevole.

In realtà la depressione è qualcosa di ben preciso, differente dalla normale tristezza: è un disturbo che influisce pesantemente sulla vita di una persona e nei casi più gravi, può impedirle di lavorare, studiare o svolgere qualsiasi attività quotidiana.

Che cos’è la depressione

La depressione è un disturbo dell’umore, caratterizzato dalla presenza costante di sentimenti di abbattimento, mancanza di piacere e di speranza. In condizioni normali, il nostro tono dell’umore si modifica a seconda delle esperienze piacevoli o spiacevoli che viviamo, flettendo verso l’alto o verso il basso. Si parla di depressione quando invece il tono dell’umore perde il suo carattere di flessibilità, si fissa verso il basso e non è più influenzabile da situazioni esterne favorevoli.

Per capire cos’è la depressione possiamo immaginare di guardare il mondo attraverso un filtro di negatività estrema, costante. È una prigione buia in cui la persona si trova bloccata, lontana dal mondo esterno, in compagnia di impotenza e disperazione.

Come faccio a sapere se sono depresso?

Avere informazioni su quali sono i sintomi della depressione è fondamentale: si tratta di una condizione su cui è importante agire tempestivamente, poiché se non curata può aggravarsi e divenire cronica.

In linea generale i sintomi della depressione sono:

  • Umore abbattuto
  • Sentimenti di colpa
  • Rabbia
  • Ostilità e irritabilità
  • Agitazione o rallentamento psicomotorio
  • Rallentamento della parola e del pensiero
  • Autoaccuse
  • Bassa autostima
  • Sentimenti di impotenza, di pessimismo e di mancanza di speranza
  • Diminuita capacità di concentrarsi
  • Incapacità di provare piacere
  • Perdita o aumento dell’appetito
  • Disturbi del sonno
  • Mancanza di energia
  • Diminuzione dell’interesse sessuale
  • Pensieri di morte e tentativi di suicidio.

Per poter riconoscere la depressione dobbiamo quindi valutare se ci rispecchiamo in alcune delle seguenti condizioni:

  • avere un umore triste per la maggior parte della giornata, quasi tutti i giorni;
  • non riuscire a divertirci, le cose che prima erano fonte di gioia e interesse non lo sono più;
  • dormire o mangiare troppo o troppo poco, sentirci stanchi, senza energia;
  • sentirci confusi e dimenticarci le cose;
  • sentirci rallentati o irrequieti;
  • essere critici nei propri confronti, sentire di non valere niente;
  • non riuscire a trovare un significato nella vita;
  • sentirci travolti da pensieri automatici negativi che hanno come tema il fallimento, l’autobiasimo, l’incapacità, il non sentirci amabili;
  • avere una visione di sé difettosa e inadeguata;
  • avere una prospettiva sul futuro negativa, considerando gli attuali problemi irrisolvibili;
  • assenza di attivazione, con la convinzione che si andrà incontro a un ulteriore fallimento.

Chi è più soggetto alla depressione?

Le cause della depressione non sono ancora perfettamente note, ma gli studi hanno confermato che possono essere riconducibili a molteplici fattori, di natura genetica, ambientale e sociale. In particolare le recenti pubblicazioni scientifiche indicano che il trauma e altri eventi di vita sfavorevoli possono essere fattori di rischio per l’insorgenza di questo disturbo.

Per capire le cause della depressione dobbiamo guardare soprattutto a ciò che è accaduto nell’infanzia, poichè le esperienze difficili e traumatiche hanno conseguenze per la salute mentale in età adulta. In particolare, l’attenzione è rivolta alla qualità del legame che la persona ha avuto con i genitori o altre figure di riferimento, perché queste hanno influito sulla sua efficacia nel regolare le emozioni e sul modo in cui percepisce se stessa, gli altri, il mondo.

Le esperienze traumatiche possono rimanere latenti e non manifestare effetti anche per molti anni, fino a quando può capitare un evento di vita dal forte impatto che porta allo sviluppo di una depressione. Fattori biologici, sociali ed eventi di vita si sommano e possono rimanere latenti, fino a quando arriva un evento scatenante che determina una reazione a catena, sfociando in sintomi depressivi emotivi, cognitivi, comportamentali e fisiologici.

Cosa causa la depressione di per certo non è noto, ma le relazioni significative con cui siamo cresciuti e le situazioni negative affrontate hanno un gran peso nel renderci più o meno fragili nel sostenere i successivi eventi di vita.

Si guarisce dalla depressione?

Le cause della depressione non sono ancora perfettamente note, ma gli studi hanno confermato che possono essere riconducibili a molteplici fattori, di natura genetica, ambientale e sociale. In particolare le recenti pubblicazioni scientifiche indicano che il trauma e altri eventi di vita sfavorevoli possono essere fattori di rischio per l’insorgenza di questo disturbo.

Per capire le cause della depressione dobbiamo guardare soprattutto a ciò che è accaduto nell’infanzia, poichè le esperienze difficili e traumatiche hanno conseguenze per la salute mentale in età adulta. In particolare, l’attenzione è rivolta alla qualità del legame che la persona ha avuto con i genitori o altre figure di riferimento, perché queste hanno influito sulla sua efficacia nel regolare le emozioni e sul modo in cui percepisce se stessa, gli altri, il mondo.

Le esperienze traumatiche possono rimanere latenti e non manifestare effetti anche per molti anni, fino a quando può capitare un evento di vita dal forte impatto che porta allo sviluppo di una depressione. Fattori biologici, sociali ed eventi di vita si sommano e possono rimanere latenti, fino a quando arriva un evento scatenante che determina una reazione a catena, sfociando in sintomi depressivi emotivi, cognitivi, comportamentali e fisiologici.

Cosa causa la depressione di per certo non è noto, ma le relazioni significative con cui siamo cresciuti e le situazioni negative affrontate hanno un gran peso nel renderci più o meno fragili nel sostenere i successivi eventi di vita.