Le cause della depressione non sono ancora perfettamente note, ma gli studi hanno confermato che possono essere riconducibili a molteplici fattori, di natura genetica, ambientale e sociale. In particolare le recenti pubblicazioni scientifiche indicano che il trauma e altri eventi di vita sfavorevoli possono essere fattori di rischio per l’insorgenza di questo disturbo.
Per capire le cause della depressione dobbiamo guardare soprattutto a ciò che è accaduto nell’infanzia, poichè le esperienze difficili e traumatiche hanno conseguenze per la salute mentale in età adulta. In particolare, l’attenzione è rivolta alla qualità del legame che la persona ha avuto con i genitori o altre figure di riferimento, perché queste hanno influito sulla sua efficacia nel regolare le emozioni e sul modo in cui percepisce se stessa, gli altri, il mondo.
Le esperienze traumatiche possono rimanere latenti e non manifestare effetti anche per molti anni, fino a quando può capitare un evento di vita dal forte impatto che porta allo sviluppo di una depressione. Fattori biologici, sociali ed eventi di vita si sommano e possono rimanere latenti, fino a quando arriva un evento scatenante che determina una reazione a catena, sfociando in sintomi depressivi emotivi, cognitivi, comportamentali e fisiologici.
Cosa causa la depressione di per certo non è noto, ma le relazioni significative con cui siamo cresciuti e le situazioni negative affrontate hanno un gran peso nel renderci più o meno fragili nel sostenere i successivi eventi di vita.