La mia formazione

Il viaggio di una psicoterapeuta non finisce mai…

Ho sempre desiderato essere una psicoterapeuta in grado di integrare modelli teorici diversi, per poter costruire percorsi su misura dei clienti.

In 20 anni di professione, ho sempre continuato a studiare e ad aggiungere alla mia preparazione strumenti nuovi e aggiornati.

Partendo dall’interesse per il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, sono approdata a quello che attualmente è il mio maggior campo di interesse: il lavoro sul trauma.

Ho lavorato per 10 anni in Consultori Familiari occupandomi di bambini, adolescenti e adulti. In seguito ho deciso di dedicarmi all’attività clinica esclusivamente nel mio studio, mantenendo in parallelo collaborazioni con altri centri e professionisti.

Quali modelli teorici seguo

L’Analisi Transazionale di Eric Berne

Mi sono avvicinata all’Analisi Transazionale durante un tirocinio annuale svolto presso un servizio di Neuropsichiatria Infantile, dove ho avuto la fortuna di vederla applicata.

Successivamente, nel corso della specializzazione quadriennale, ho potuto studiarla a fondo fino a sostenere l’esame per diventare Analista Transazionale Certificata dall’European Association of Transactional Analysis.

Me ne sono innamorata perché è un approccio efficace, rispettoso, non giudicante, che vede ogni persona capace di cambiare in qualsiasi momento della vita.

Uno dei suoi presupposti è che da bambini, sulla base delle esperienze che viviamo, ci formiamo delle credenze e prendiamo delle decisioni su di noi, sugli altri e sul mondo. Queste decisioni sono state la migliore soluzione possibile per adattarci all’ambiente in cui vivevamo, ma da adulti possono diventare limitanti e disfunzionali.

Il mio obiettivo, come Analista Transazionale, è di aiutare le persone a rendersi consapevoli di quali decisioni hanno preso e riorientarle verso scelte diverse, in linea con i bisogni del presente.

Fiori azzurri
Maschera di legno

La terapia EMDR

Ho studiato l’approccio EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) spinta dal desiderio di avere uno strumento di lavoro efficace e profondo per poter lavorare sui traumi.

L’EMDR è un approccio di psicoterapia che utilizza i movimenti oculari per facilitare la rielaborazione di eventi traumatici o più in generale di esperienze emotivamente faticose.

Lo scopo del lavoro con l’EMDR è di aiutare a desensibilizzare i ricordi disturbanti rimasti congelati nelle reti mnestiche del cliente: la sensazione al termine della rielaborazione è che l’evento abbia perso la carica emotiva negativa, che faccia parte del passato, come qualcosa di lontano e non più disturbante.

Dopo essermi formata con i due livelli della formazione accreditata, ho continuato negli anni ad approfondire la formazione con seminari, workshop di aggiornamento, supervisioni, fino ad arrivare a ottenere il titolo di EMDR Practitioner, cioè di psicoterapeuta esperto nella terapia EMDR e certificato dall’EMDR Europe Association.

La Mindfulness

La Mindfulness è una forma di meditazione non giudicante orientata allo sviluppo della consapevolezza nel momento presente di ciò che accade nel nostro corpo, nella nostra mente e intorno a noi.

È uno strumento molto conosciuto per i numerosi effetti positivi dimostrati su una grande varietà di problematiche, psicologiche e fisiche.

Lavorando sui traumi e sulle esperienze emotivamente faticose delle persone, ho trovato nella Mindfulness uno strumento fondamentale per aiutare i clienti a connettersi con il proprio corpo e ad affrontare con maggiore padronanza e flessibilità le emozioni dolorose, ampliandone la finestra di tolleranza.

Negli anni ho potuto constatare come questo strumento possa essere versatile e utilizzabile con finalità diverse: nella fase di valutazione, per osservare la capacità della persona di stare in ascolto di sé, delle sensazioni e tensioni corporee presenti; nella fase di preparazione, per facilitare altri tipi di intervento, come la terapia EMDR; come strumento di lavoro a casa, per potenziare quello fatto in seduta.

Pietre impilate zen
Libreria studio

Terapia cognitivo-comportamentale, Interpersonale, Gestalt, Sistemica, A.T Socio-Cognitiva

Nel corso degli anni di specializzazione ho studiato tecniche e strumenti di altri modelli di psicoterapia, che utilizzo a seconda della persona che incontro, delle sue caratteristiche specifiche e di quello che potrebbe essere più efficace al raggiungimento dell’obiettivo concordato.

Solo per citarne alcuni:

  • il lavoro con le polarità o sui sogni della Gestalt;
  • la terapia sistemica per lo sguardo ai contesti di vita della persona e la possibilità di ampliare il lavoro individuale a momenti di allargamento familiare;
  • il lavoro sui pensieri disfunzionali e sulla desensibilizzazione dell’approccio cognitivo comportamentale, i processi di copia e l’attenzione alle relazione terapeutica della terapia interpersonale;
  • il modello dell’Analisi Transazionale Socio Cognitiva di Pio Scilligo, che integra il modello classico dell’A.T classica con quello di Lorna Benjamin e della sua Terapia Ricostruttiva Interpersonale.

Contattami per informazioni e per fissare un primo appuntamento