Naturalmente sì. Si guarisce dall’ansia, ma è fondamentale chiedere aiuto tempestivamente.
Ansia e panico sono dei segnali che ci vogliono comunicare che dobbiamo rivedere qualche aspetto della nostra vita. L’ansia e il panico possono comparire per motivi diversi: una persona può sperimentarli perché non si sente adeguata nell’affrontare una difficoltà della sua vita, un’altra perché si sta sforzando di essere/fare qualcosa che non è o non vorrebbe, un’altra ancora perché non ha elaborato un dolore o un lutto e così via.
Anche dal disturbo di ansia generalizzato si guarisce, anche se si può avere l’impressione che l’ansia sia talmente pervasiva e cronica da non nutrire alcuna speranza di poter stare meglio.
Si guarisce dall’ansia anche senza farmaci, quando i sintomi sono leggeri. Se i sintomi sono gravi ed estremamente invalidanti, si lavora in sinergia con uno psichiatra, progettando un intervento integrato.
Chi cura ansia e attacchi di panico sono quindi lo psicoterapeuta e lo psichiatra, a volte in sinergia tra loro. In generale, meglio un lavoro non solo orientato all’eliminazione dal sintomo, ma alla sua comprensione e successiva gestione, come avviene in un percorso di psicoterapia.